Che cos'è Secure Access Service Edge (SASE)?
Secure Access Service Edge (SASE) è l'architettura informatica nella quale convergono i servizi di networking e sicurezza nel cloud.
Il sistema SASE nasce per offrire una protezione dalle minacce informatiche a tutti i livelli, indipendentemente dal luogo d'accesso di ciascun utente.
Una gestione della sicurezza al passo con i nuovi modelli di cloud networking
La pandemia ha favorito negli ultimi anni l'allargamento dei confini del luogo di lavoro, aumentando con lo smart working il numero di utenti connessi da remoto.
Al fine di migliorare l'esperienza lavorativa, sempre più aziende stanno spostando le proprie applicazioni nel cloud, consentendo così ai propri collaboratori di accedervi direttamente.
L'utilizzo delle app su cloud offre agli utenti una prestazione ottimale, a prescindere dal fatto che lavorino in ufficio o all'esterno.
La complessità operativa delle nuove modalità di networking richiede l'adozione di sistemi di protezione adeguati, in grado di mettere la rete e gli utenti al riparo dai rischi di attacchi informatici.

Come è strutturato SASE?
Il modello SASE combina i servizi di networking e sicurezza per realizzare un edge unificato e supportare un approccio al lavoro cloud-first. Per fare questo la tecnologia di Secure Access prevede l'estensione di SD-WAN nei punti di ingresso dei maggiori provider IaaS e SaaS, come AWS, Azure, GCP, Alibaba, VMware Cloud, SFDC e Zoom.
Un esempio di sistema evoluto di sicurezza prevede la combinazione di una piattaforma SASE estensibile e di una scala globale di PoP (Point of Presence) con la potenza dello Zero Trust Network Access (ZTNA) e di un gateway web sicuro (SWG).
Quali sono i vantaggi di Secure Access Service Edge (SASE)?
Il termine SASE indica un modello innovativo di cyber security al passo con la crescente migrazione delle app su cloud e con un numero sempre più elevato di persone che operano da remoto.
L'utilizzo di una piattaforma SASE migliora le prestazioni delle applicazioni, garantisce una maggiore sicurezza dei dati, semplifica l'operatività in rete e incentiva il trasferimento dei carichi di lavoro su cloud.
L'implementazione di una soluzione SASE può però incontrare ostacoli se i team sono poco collaborativi tra loro e conservativi del loro perimetro.
Come implementare SASE: la scelta del vendor
SASE fornisce un accesso sicuro e un approccio integrato ai servizi di networking e sicurezza. Se si decide di adottare una soluzione SASE è importante affidarsi a un vendor in grado di offrire funzionalità avanzate, personalizzate e modulabili.
Zal è il partner ideale per implementare una piattaforma SASE in modo flessibile e scalabile, integrando servizi di rete su cloud con sistemi di sicurezza intrinseca di ultima generazione.