20/7/2021

Quanto è veloce la fibra che mi vogliono vendere?

Termini come “mega” o “giga” danno il senso di diversi ordini di grandezza. Dal punto di vista velocistico sembra tanta roba. Quelli del marketing non vedevano l’ora di spararla grossa.

“Voglio l’ultra super fibra smart che vola sulla giga network, alla velocità della luce, meglio se a prezzo promozionale per sempre, modem di ultima generazione compreso, a gratis!”

Che cos'è la fibra?

Partiamo da presupposto che la fibra non è altro che un mezzo trasmissivo di dati, per tramite veloci impulsi di luce laser, così come avviene su rame, per tramite di impulsi elettromagnetici. Rispetto a quest’ultimi, non è soggetto a disturbi dei cavi adiacenti (diafonia) e consente prestazioni velocistiche di ben altro ordine di grandezza, in genere dipendente dagli apparati di terminazione.

La fibra arriva fino alla tua presa?

Se così non è si sente il trillo del campanello d’allarme di alto livello di fuffa nell’aria in merito alla velocità che ti stanno telefonicamente proponendo…

Se la tratta finale passa su cavi in metallo subentra, infatti, tutta una serie di incognite, dalla lunghezza del cavo, a vari passaggi e deviazioni, qualità ed anzianità, compresa quella di armadietti e morsettiere, per arrivare all’impianto della tua attività, passando per il numero di vicini che hanno questo servizio di connettività attivo che degrada, per disturbo elettromagnetico, le prestazioni di tutti i cavi adiacenti.

È evidente che l’operatore non può promettere/garantire alcunché, a causa di questi fattori sconosciuti.

Il cliente non sempre è a conoscenza della reale distanza dalla fibra vera, fattore chiave per il raggiungimento della velocità che vorresti ottenere.

La tecnologia fibra “misto rame”, infatti, degrada molto le prestazioni con il crescere della distanza, come indicativamente riportato da questo grafico:

Infine, dovesse essere tutto perfetto per raggiungere l’agognata velocità oltre 100 mega, poi non puoi lanciare uno speed test (che comunque lascia il tempo che trova, a prescindere) tramite smartphone collegato Wi-Fi, oppure tramite un PC collegato aduno switch con porte a 100 Mbps o con un hard disk a piatti rotanti a 5400 rpm che non supera 80 Mbps in scrittura perché, in tal caso, la fuffa (presunta) te la ritrovi anche con una linea in fibra perfetta.

Se necessiti di una connettività di tipo professionale, non dovresti mai operare la tua scelta in base al mero dato velocistico, talora irraggiungibile, ma a tutto quell’invisibile che ci sta dietro, dagli apparati di rete, ai tecnici che vengono ad analizzare l’infrastruttura di rete, e tutti coloro che lavorano per garantire tale servizio nel tempo.

A noi piace parlare di fibra vera, quella che arriva fino alla tua presa, l’unica che può garantirti la velocità che ti hanno venduto “FINO A 1 GIGA”, *se sei coperto dal servizio!

Se accetti una proposta così virgolettata, potresti ritrovarti, senza averla voluta, con una VDSL (fibra misto rame) da 30 mega, se non addirittura una ADSL da meno di 20 mega, magari con un vincolo di rate modem da 48 mesi...

Ricorda, questa è l'unica rappresentazione della fibra vera!

Vuoi scoprire le 10 fuffe dei grandi operatori telefonici
Scarica gratis l'ebook. Resta informato!

Ultimi articoli