Cosa significa banda minima garantita? Scopriamo insieme perché è importante conoscere questo dato per la scelta dell'operatore telefonico.
Le risorse di rete sono condivise tra tutti gli utenti, a vari livelli dell’ecosistema infrastrutturale, così come le (costose) bande minime garantite, lo sono fino ad un certo punto. Alla maggior parte degli utenti viene erogato un servizio di tipo “best effort” mentre, sulle linee dedicate, si cerca di garantire una certa qualità del servizio, benché passino per le stesse dorsali condivise.
Se vuoi banda dedicata e garantita, si può avere, ma i costi mensili sono molto diversi rispetto alle aspettative illusorie generate dai call center.
Chiunque ti garantisca della banda minima, compresa nel prezzo base, dovrà tenere conto del limite delle risorse condivise, partendo dal presupposto di infrastruttura di rete in fibra fino agli apparati presso il cliente (FTTH), perlomeno per escludere l’imprevedibile degrado o diafonia della tratta finale in rame.
Qualora si paghi (profumatamente) una porzione di questa banda condivisa, la garanzia assoluta che un minimo sarà sempre riservata a te, è fuffa.
La rete di trasporto, è infatti dimensionata assumendo che non tutti gli utenti utilizzino contemporaneamente tutta la banda a loro disposizione.
Il paragone della rete internet è quello con la rete stradale: quando non c’è traffico si arriva agevolmente alla meta ma se è tutto ingorgato, anche l’auto della polizia, a sirene spiegate (QoS), potrebbe ritrovarsi incagliata.
---