21/12/2021

Perché preferire la linea VoIP alla rete ISDN

La scelta della tecnologia più performante per il traffico voce è fondamentale per la crescita del business. La tecnologia VoIP per le chiamate è una soluzione evoluta e dalle elevate prestazioni che consente di gestire in modo rapido, affidabile e conveniente le comunicazioni interne ed esterne dell'azienda. Si tratta di una soluzione flessibile e versatile, al passo con i tempi e con le nuove esigenze del lavoro in remoto.

Perché passare alla tecnologia VoIP?

Alcune aziende utilizzano ancora per il traffico voce la linea ISDN (Integrated Services Digital Network), una rete digitale dedicata alle telecomunicazioni nella quale confluiscono traffico dati e servizi voce. Attraverso protocolli di segnalazione della rete di accesso DSS1 e della rete di trasporto ISUP, la tecnologia ISDN gestisce le informazioni fornendo una serie di servizi integrati (voce, fax, trasferimento di chiamate e identità del chiamante).

A questa soluzione più tradizionale, sviluppata negli anni Ottanta, viene oggi preferita la tecnologia con protocollo IP che utilizza la rete internet per offrire servizi di connettività dati e voce.

Per il traffico voce la tecnologia prende il nome di VoIP, ovvero Voice Over Internet Protocol. Si tratta di una soluzione attuale e competitiva in grado di supportare le aziende con servizi sempre più veloci e articolati.

In linea con le dinamiche del business contemporaneo, i servizi VoIP consentono di effettuare le telefonate attraverso internet, beneficiando allo stesso tempo di una serie di servizi aggiuntivi come videochiamate e videoconferenze.

C'è un'altro aspetto da tenere in considerazione: il decommissioning. Entro il 2024 tutte le vecchie centrali ATM (che facevano funzionare i circuiti in rame) verranno dismesse: -6.531 centrali complessivamente soggette a switch off entro il 2024;

L’evoluzione tecnologica e architetturale delle reti di telecomunicazione ha condotto verso modelli FTTCab e FTTB/H in rete di accesso, con trasporto full IP/Ethernet, funzionali alla fornitura, al cliente finale, di servizi UltraBroadband con voce su protocollo IP (VoIP). La migrazione dai servizi di accesso offerti sulla rete in rame a quelli offerti sulla rete in fibra ha determinato l’inizio del completo switch off, (siamo già oltre la metà).

I benefici della telefoniaVoIP: soluzioni al passo con i tempi

I provider di telefonia e connettività come Zal prediligono oggi la tecnologia VoIP per il traffico voce aziendale in quanto efficiente, facile da usare e in grado di sfruttare le potenzialità della rete per offrire strumenti di comunicazione unificati.

Nel confronto tra le due tecnologie - VoIP e ISDN - alcuni ritengono i sistemi tradizionali più stabili con una qualità di voce superiore. Occorre considerare, però, che le chiamate verso la rete pubblica ormai da tempo passano dalla fibra ottica; ciò significa che la telefonia fissa così come la conosciamo si affida già a protocolli internet. I servizi VoIP per le aziende, inoltre, vengono gestiti dai provider utilizzando i protocolli IP all'interno delle proprie reti private, sicure e controllate. Il cliente è quindi collegato direttamente con il data center del provider, con ottimi risultati in termini di qualità della voce e prestazioni.

È importante sottolineare che gli abbonamenti di telefonia VoIP offrono canoni convenienti e trasparenti, ottimizzati in base alle esigenze del cliente, evitando listini poco chiari e noleggi esosi.

Le soluzioni VoIP proposte da Zal rappresentano la via per la trasformazione digitale delle aziende, in un'ottica di crescita del business e ottimizzazione del lavoro e delle sue risorse.

Contattaci per maggior informazioni e per conoscere le nostre soluzioni VoIP.

Ultimi articoli